“La Rai ai cittadini”
Rai: un Servizio che si chiama Pubblico
Martedì 28 ottobre 2014 ore 9.30-13.30
Federazione Nazionale Stampa Italiana
Sala Walter Tobagi
Corso Vittorio Emanuele II, 349 Roma
Una assemblea generale di utenti, associazioni, lavoratori, giornalisti, parlamentari, organizzazioni sociali per rilanciare la missione di servizio pubblico della Rai e promuovere una riforma che restituisca la Rai alla sua funzione culturale e alla sua identità di bene comune, risorsa e opportunità per tutti i cittadini.
Dare voce alle voci della società, informare non condizionati da interessi di parte, illuminare anche i margini e le periferie intorno a noi e nel mondo, proporre occasioni educative, di svago e intrattenimento libere da logiche commerciali, approfondire i temi dell’attualità. Questo e molto altro è servizio pubblico, che vive all’interno del mercato radiotelevisivo, ma non accetta di annullarsi in esso consegnandosi alla dittatura dell’auditel e del mero profitto proprio delle imprese private.
Vogliamo rilanciare la missione specifica del servizio pubblico di liberare energie e dare opportunità anche a chi non ha le risorse, ma possiede il merito e sa esprimere idee e creatività. Il servizio pubblico come promotore di nuovi talenti, stimolatore di innovazione, riferimento di equilibrio e serietà, incubatore e diffusore di cultura.
Un servizio chiamato pubblico perché al servizio dei cittadini, da essi riconosciuto e sostenuto attraverso un canone equamente ripartito; da essi partecipato e sorvegliato con nuovi organismi di controllo e indirizzo. Servizio pubblico come espressione di libertà, indipendenza e pluralismo e per questo svincolato dalla lottizzazione dei partiti e dal controllo del governo.
La Rai Servizio Pubblico: un bene comune da riconfermare e rilanciare con una battaglia culturale e una riforma che lo metta in grado di accettare le sfide tecnologiche e sociali del nostro tempo.
PARTECIPANO
ARTICOLO 21 Vincenzo Vita
ASSOPROVIDER Giovanbattista Frontera
CRITICALIA Alberto Perotti
INDIGNERAI Lucia De Angelis – Riccardo Laganà
INFOCIVICA Massimo De Angelis
LIBERAINFORMAZIONE Santo Della Volpe
NETLEFT Sergio Bellucci
SLC-CGIL Silvano Conti
USIGRAI Daniela De Robert
ADICONSUM Renato Calì
ADUSBEF Elio Lannutti
ALTROCONSUMO Silvia Castronovi
CITTADINANZATTIVA Isabella Mori
FEDERCONSUMATORI Rosario Trefiletti
ANPI – ROMA Ernesto Nassi
CENTRO ASTALLI – SERVIZIO DEI GESUITI PER I RIFUGIATI
C3DEM – ROSA BIANCA Vittorio Sammarco
LEGAMBIENTE Maria Marano
LIBERA Giuseppe De Marzo
LIBERTA’ E GIUSTIZIA
FCEI – CULTO EVANGELICO/PROTESTANTESIMO Luca Baratto – Marco Davite
SORGENTE DI VITA Emanuele Ascarelli
TAVOLA DELLA PACE Flavio Lotti
UNIONE ISLAMICA IN OCCIDENTE Gianluigi Khaled Biagioni Gazzoli
ASS. ITALIANA PERSONE DOWN – SEZ. ROMA Giampaolo Celani
ENTE NAZIONALE SORDI Costanzo Del Vecchio
FAND – ANGLAT Maria Stella Calà Maglio
FISH ONLUS – ADV Giulia Mesirca
CONFARTIGIANATO IMPRESE ROMA
I MUSICISTI DELL’ORCHESTRA DEL TEATRO DELL’OPERA
UNIONE ARTISTI – UNAMS Avv. Giuseppe Leotta
Giovanni Anversa, Daniela Brancati, Nicola Cirillo, Riccardo Cristiano, Nicola D’Angelo, Claudio Lombardi, Roberto Mastroianni, Loris Mazzetti, Marco Mele, Fabrizio Noli, Vittoria Pagliuca, Adriana Pannitteri, Ernesto Ruffini, Valentino Russo, Ilaria Sotis, Giovanni Valentini, Arianna Voto, Giorgio Zanchini